Phobia and American Literature, 1705–1937 (eBook)

Phobia and American Literature, 1705–1937 (eBook)

Don James McLaughlin
Don James McLaughlin
Prezzo:
€ 92,76
Compra EPUB
Prezzo:
€ 92,76
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in American Literary History
Codice EAN: 9780198945994
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Phobia and American Literature, 1705-1937: A Therapeutic History tells a neglected, two-century history of phobia's gradual emergence as a variable suffix in medicine, politics, and literature, ready to be appended to an array of objects, situations, and ideas. Across psychology's early American and nineteenth-century varieties, phobia prompted a remarkable genealogy of thought in the Americas. Literary figures adapted conversations and debates happening among physicians to popular forms, such as sermons, essays, satire, novels, short stories, and creative ventures in the social sciences. Through this fusion of medical and literary activity, concentrated in the cities of Boston, Philadelphia, and New York, phobia's analysis became a foundational locus for the development of a therapeutic imaginary at the heart of American liberalism. More precisely, phobia's analysis became central to a discourse that regarded public mental health as an indispensable factor in the recognition of inalienable rights and civil liberties. By recovering the discursive contingencies that enabled this tradition, McLaughlin illuminates new connections between towering thinkers, among them Cotton Mather, John Adams, Benjamin Rush, Frederick Douglass, William Lloyd Garrison, Harriet Beecher Stowe, Oliver Wendell Holmes, Sr., William James, and Zora Neale Hurston. Following these lines of influence and debate, emphasis is placed on the incisive care such figures brought to bear on phobia's etymological development as a locus of psychological inquiry.