Writing Embodiment in Victorian Microscopy (eBook)

Writing Embodiment in Victorian Microscopy (eBook)

Meegan Kennedy
Meegan Kennedy
Prezzo:
€ 121,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198939740
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Writing Embodiment in Victorian Microscopy examines a revolutionary period in microscopical technology and practice. At first considered a mere toy, by 1900 the microscope rivaled the railway and telegraph as an emblem of modernity and enjoyed an astonishing diversity of applications. This technology could drive scientific debates on subjects like cell theory, vitalism, and bacteriology; guide workers in classrooms, laboratories, and businesses; and inspire a personal hobby or a mass entertainment. Victorian microscopy productively cuts across the ostensibly separate domains of science, religion, commerce, art, education, entertainment, and domestic life. Writing Embodiment reads nineteenth-century microscopy across scientific, literary, religious, and popular texts. It argues that Victorian microscopists saw their vision and cognition as fully embodied experiences, the images emerging through a material entanglement of bodies (observer, instrument, apparatus, object) in a dynamic, unstable system. These ideas echo the work of physiological psychologists, who proposed mind as a system of embodied, distributed, and dynamic processes shaped by automatic or unconscious reflex action, attention, mental training, and fatigue. Striving to regulate this complex system, microscopists circulated tropes of embodiment through the varied forms of nineteenth-century print culture. They adapted existing concepts (such as beauty, the sublime, natural theology, and fairylands), or coined new phrases (such as many-sided comprehension), to promote favored forms of embodiment and enculturate microscopy as a difficult but valuable pursuit. Beautiful Mechanism draws on important work in book history and periodical studies by emphasizing the circulation of these tropes in intermedial conversations across diverse print forms. Victorians understood wonder and skepticism not as incommensurate approaches to scientific observation but rather as complementary forms of embodiment. Romantic tropes of wonder solicit affective flows from observer to wriggling animalcule and back; while skeptical, realist tropes offer to train the reader's eye, hand, body, and judgment and to formalize microscopical practice. Microscopical narratives may manipulate wonder and skepticism in productive tension or create virtual storyspaces that enlist the reader in virtual witnessing. These tropes shape every level of microscopical interest and proficiency. By analyzing their use and circulation, Writing Embodiment illuminates wider patterns of Victorian thought on embodiment, scientific practice, and community.