Reproductive Rights in Modern France (eBook)

Reproductive Rights in Modern France (eBook)

Maud Anne Bracke
Maud Anne Bracke
Prezzo:
€ 91,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 91,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198939542
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The introduction of the principle of women's reproductive liberty in France, tentatively by the family planning movement after 1960 and explicitly by the women's liberation movement after 1970, marked a deep shift, transforming public discourses. Yet this principle remained fiercely contested, and moderate and conservative actors responded by foregrounding notions of 'reproductive responsibility', or the expectation that individuals perform the 'right' sexual and family-making behaviour, benefiting not only themselves and their families, but the nation at large. Such responsibilisation underpinned the legal reforms of the 1960s-70s, framing a notion of reproductive citizenship based on a tension between individual rights and social norms. This book breaks new ground by taking an intersectional approach to the defining moments of this period: the legalisation of contraception (the laws of 1967 and 1974) and the liberalisation of abortion (1975, 1979). Drawing on a wide range of sources and actors - including feminist and family planning movements, government actors, demographers, medical-professional organisations, disability rights groups, and key actors in the overseas departments - Maud Bracke demonstrates how the discourse of responsibilisation allowed actors to distinguish between citizens 'worthy' of reproductive rights and those seen as less worthy. Bracke analyses the distinct regulations regarding contraception in the overseas departments of Guadeloupe and Martinique, framed by racialised anti-natalism. The book also demonstrates that disability rights organisations contributed to the discrediting of the notion of 'eugenic abortion', used among experts and policy-makers until the early 1970s. Furthermore, Bracke goes on to highlight the silence in the feminist movement around both disability rights and race as part of its universalisation of women's conditions of oppression, and analyses the emergence of Black Feminism in late-1970s France. In so doing, the book offers a major contribution to the history of sex, gender, family life, healthcare, demography, and political debate in post-war France, and more generally.