Victorian Alphabet Books and the Education of the Eye (eBook)

Victorian Alphabet Books and the Education of the Eye (eBook)

A. Robin Hoffman
A. Robin Hoffman
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198938156
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Victorian Alphabet Books and the Education of the Eye shows how the familiar genre went beyond mere reading instruction to offer nineteenth-century British writers, illustrators, and publishers a site for representing and re-thinking literacy itself. This interdisciplinary study traces how individuals throughout the Victorian era deployed alphabet books to promote visual literacy or oral culture as a vital complement to textual literacy. Their strategies ranged from puns and political allusions to elaborate designs that addressed adult audiences alongside or even instead of children. As the format became more familiar in the first part of Victoria's reign, George Cruikshank, William Makepeace Thackeray, Henry Cole, and Edward Lear were quick to recognize its critical potential. This history pivots around the mid-1860s and 1870s, when the production of illustrated alphabet books exploded thanks to evolving printing technology and national education reform. Case studies of individual works and makers show how a revolution in picture books reflected and responded to laws assuring children's access to schooling. On the one hand, Socialist artist Walter Crane was able to develop alphabetical illustration from a utilitarian mid-century product into an aesthetically rich, yet accessibly priced "education of the eye." On the other hand, Kate Greenaway, Hablot Knight Browne (Phiz), and their publishers tended to leverage commercialized nostalgia against pedagogy. This survey concludes by showing how market-oriented trends and the development of photographic reproduction toward the end of the century fed into interpretations of the alphabet, including works by Rudyard Kipling and Hilaire Belloc, that reflected growing ambivalence about industrialized print culture.