Teaching Gender (eBook)

Teaching Gender (eBook)

Samuel Rutherford
Samuel Rutherford
Prezzo:
€ 108,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 108,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198937517
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Britain in the late nineteenth and early twentieth centuries, universities were one of many institutional state structures wherein gender difference, the male breadwinner ideal, and heterosexuality were central to a conception of citizenship. But while the state could enforce these norms through the parameters it set on the extension franchise or the distribution of welfare benefits, individual women and men also played active roles in creating and renegotiating them through the messy interactions of everyday life. Teaching Gender immerses the reader in lecture theatres, University Senate meetings, student unions, nightclubs, and halls of residence to show how individuals' efforts to find workable paradigms for relating to one another across gender lines took shape within specific institutional, political, and financial constraints, and in the context of a historical moment when anxiety accrued around non-normative genders and sexualities as symptomatic of wider social and political instability. Drawing on extensive research in the archives of ten colleges and universities across England and Scotland, Samuel Rutherford shows that the nationalization and centralization of higher education at the turn of the twentieth century resulted incidentally in coeducation, over the protest of feminist activists who supported gender segregation; that students' negotiation of cross-gender interaction in coeducational universities ultimately led them to identify heterosexuality as a seemingly less fraught paradigm than more gender-neutral conceptions of 'corporate life'; and that single-sex men's and women's colleges, though increasingly marginal, became important sites for the theorization of life paths and identities outside the heterosexual norm. Through detailed recovery both of political and financial decision-making and of the experiences and emotions of faculty, students, administrators, donors, and national politicians, Rutherford paints a vivid and resonant picture of the university campus as a key site for the transmission of norms around gender and sexuality.