Poetry, Sound, and the Matter of Prosody, 1800–2000 (eBook)

Poetry, Sound, and the Matter of Prosody, 1800–2000 (eBook)

Peter Miller
Peter Miller
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198937203
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When modernist poets rejected meter at the beginning of the twentieth century, they seemed to reject something at the heart of poetry: sound. Yet meter was only one of the many sound media that poets on either side of 1900 used to structure their poems. As new technologies, such as the phonograph, unsettled printed modes of representing sound, language, and voice, poets likewise pluralized the sonic basis, or "prosody," of their work. Enlisting talking birds and printed ballads, illuminated manuscripts and books shaped like vinyl LPs, poets in Britain and America mixed new media with old to revitalize the lyric tradition and explore the cultural stakes of sound reproduction. Examining key moments of prosodic innovation from Romanticism to hip hop, Poetry, Sound, and the Matter of Prosody, 1800-2000 reads the fall of meter against the rise of modern sound technology to reframe prosodic analysis as a form of media theory. By considering the broad range of elements affecting the sounds and rhythms of poetic language, some tangible (e.g. paper, ink, vinyl), others intangible (e.g. meter, genre, musical form), Peter Miller provides a richer sense of the prosodic repertoire of individual poems while enabling unexpected connections between poems from different historical periods. Anchored around five canonical figures, William Wordsworth, Edgar Allan Poe, Emily Dickinson, Ezra Pound, and Langston Hughes, while attending to their work's ongoing transformation by contemporary popular culture, the book offers both formal and historical insights into the nature of lyric poetry after Romanticism.