Festivals in Latin Literature (eBook)

Festivals in Latin Literature (eBook)

Anke Walter
Anke Walter
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198931478
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Festivals feature prominently in Latin literature, even in works that are not explicitly dedicated to festive days like Ovid's Fasti. Festivals in Latin Literature explores the role of festivals in elegiac, lyric, and epic poetry, as well as historiography. In all of these, festivals play a more pervasive role than has so far been realised. Tibullus' elegiac oeuvre rests on an interplay between amatory and festive poetics that even has a political meaning to it, and Propertius uses festivals in his fourth book of elegies to question, from an amatory perspective, the memory typically associated with some key Roman festivals. In the poetry of Sulpicia and Ovid's Tristia, festivals allow voices that are otherwise marginalised to shape their own fame and commemoration. Horace's Odes and the Carmen saeculare rest on an intriguing interplay of festivity in the private sphere, which forms but a fleeting and precious moment, and the monumentality of public festivals, in which the poet styles himself as a master of Roman time. Post-Vergilian Latin epicists use festivals to explore the fragility of human identity in a world dominated by the gods, in Ovid's Metamorphoses, and to question further the commemoration connected with festive days. In particular, Statius in his Thebaid undermines the foundational importance of festivals in the Aeneid, vividly staging the problematic meaning of festivals that convey a premature commemoration of an epic conflict that is unspeakable (nefas). Finally, in Livy's ab urbe condita and Tacitus' Histories, festivals both provide structure and capture long-term developments in Roman history, including Rome's rise to power and the collapse of its morals, while situating both works in broader historiographical and intertextual dialogues. The book sheds new light on these authors and works, uncovering their unique 'festive poetics'. It demonstrates that Latin literature adds important new aspects to our general understanding of festivals, which, as seen throughout the book, offer even richer avenues of creating meaning and shaping or questioning commemoration than is often assumed.