Africana Philosophy from Ancient Egypt to the Nineteenth Century (eBook)

Africana Philosophy from Ancient Egypt to the Nineteenth Century (eBook)

Jeffers ChikeAdamson Peter
Jeffers ChikeAdamson Peter
Prezzo:
€ 141,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 141,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: a History of Philosophy
Codice EAN: 9780198927198
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this latest instalment of the series A History of Philosophy Without Any Gaps, Peter Adamson and Chike Jeffers delve into the fascinating world of Africana Philosophy. Africana Philosophy from Ancient Egypt to the Nineteenth Century is the first of two volumes in the History of Philosophy Without Any Gaps series to bring readers the story of Africana philosophy. This diverse topic is defined as philosophy emerging from and distinctively related to Africa or the African diaspora. The story starts at the very beginning by asking what it would mean to engage philosophically with evidence left by prehistoric peoples of Africa, and proceeds to discuss the philosophical traditions of ancient Egypt, late ancient and early modern Ethopia, and Islamic philosophy in West Africa. A number of chapters then explore the idea of philosophy in African oral traditions, considering the methodological debates that have raged between African philosophers like John Mbiti, Paulin Hountondji, and Henry Odera Oruka. Peter Adamson and Chike Jeffers also consider philosophical responses to the situation brought about by the transatlantic slave trade and the early colonization of Africa. Starting from early figures like Anton Wilhelm Amo and Phillis Wheatley, and the ideas that drove the Haitian Revolution, extensive discussion is then given to Africana philosophy of the nineteenth century. The incendiary ideas of David Walker, the nuanced rhetoric of Frederick Douglass, and the clashing approaches of Booker T. Washington and W.E.B. Du Bois are among the highlights here. Significant attention is given to female thinkers like Maria W. Stewart, Sojourner Truth, Anna Julia Cooper, and Ida B. Wells. The coverage is also geographically diverse, with chapters on figures who worked not only in Africa and the United States, but also Brazil, Canada, Britain, France, and the Caribbean.