Frege: Identity Challenges Reflection (eBook)

Frege: Identity Challenges Reflection (eBook)

Pardey UlrichF. Wehmeier Kai
Pardey UlrichF. Wehmeier Kai
Prezzo:
€ 121,15
Compra EPUB
Prezzo:
€ 121,15
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198926542
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The received view of identity takes it to be a binary relation between objects like many others: specifically, identity is thought to be the binary relation every object bears to itself and to no others. As such, it is supposed to play a fundamental role in our conceptual scheme. It is also widely held that Gottlob Frege (1848-1925), after a false start in his Begriffsschrift of 1879, where he proposed that identity is a relation between signs, eventually came round to the now mainstream view, the first paragraph of his celebrated 1892 essay "On Sense and Reference" marking the transition. In Frege: Identity Challenges Reflection, Ulrich Pardey and Kai F. Wehmeier show that common wisdom is mistaken on both counts. First, careful exegesis shows that Frege did not repudiate the earlier, sign-based conception of identity in his 1892 essay, but instead defended it; moreover, that conception is in no way refuted by the collection of formal and philosophical objections that have been raised against it in subsequent decades. In particular, the Begriffsschrift theory of identity, far from being incompatible with quantification over objects, in fact affords an elegant, ontologically conservative integration of identity into predicate logic. Second, Pardey and Wehmeier argue that our conceptual scheme is not at all committed to a binary relation that every object bears to itself and only itself. Moreover, the tension between the alleged binarity of the identity relation and the logical impossibility of its ever relating two things, famously pointed out by Wittgenstein in the Tractatus, forms the basis of an argument for the logical incoherence of such a relation.