Essays on Perceptual Experience (eBook)

Essays on Perceptual Experience (eBook)

F. Snowdon PaulBlatti Stephan
F. Snowdon PaulBlatti Stephan
Prezzo:
€ 112,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 112,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198926245
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A central figure in Anglo-American philosophy for over four decades, Paul F. Snowdon made seminal contributions to the fields of metaphysics, philosophy of mind, and the history of twentieth-century philosophy. Snowdon's work on perception and perceptual experience--much of which is collected in this volume for the first time--was particularly influential and firmly established 'disjunctivism' as a view with which any theorist working in the field must reckon. In the essays collected in the first part of this volume, Snowdon traces the contours of the concept of perception, refining his formulation of the disjunctivist position, determining the degree of involvement of the concept of causation, and engaging critically with arguments which aim to support sense-data theories. The second part contains critical examinations of the views propounded by several influential philosophers, amounting to a partial sketch of the history of twentieth-century philosophy of perception. Among the figures whose work Snowdon engages are J. L. Austin, A. J. Ayer, Michael Ayers, Michael Hinton, John McDowell, G. E. Moore, H. H. Price, Wilfrid Sellars, P. F. Strawson, and Ludwig Wittgenstein. The volume opens with a robust and intellectually generous introduction in which Snowdon describes the theoretical challenges, approaches, and themes that animate the set of interrelated problems addressed across all sixteen essays. Sprinkled throughout are an array of candid reflections that serve to illuminate both the substantive connections between the essays as well as the historical and circumstantial contexts that occasioned their writing.