Contesting Earth's History in Transatlantic Literary Culture, 1860-1935 (eBook)

Contesting Earth's History in Transatlantic Literary Culture, 1860-1935 (eBook)

Richard Fallon
Richard Fallon
Prezzo:
€ 92,76
Compra EPUB
Prezzo:
€ 92,76
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198926184
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

By the mid-nineteenth century, geologists and palaeontologists had reconstructed an authoritative narrative of Earth's deep history, from the planet's molten origins to the rise of humanity. Many figures in transatlantic science across subsequent decades, however, had problems with this narrative: it was too secular, inhuman, and evolutionary, or controlled too exclusively by elite scientists. Speaking from palaeoscience's unevenly professionalized and controversy-racked borders, Christian fundamentalists, charismatic psychics, and respected scholars alike voiced their objections. Until now, no study has brought their work together for detailed comparative analysis. Spanning from the 1860s to the interwar decades, Contesting Earth's History examines the fascinating stories of five significant examples of fringe or 'borderline' palaeoscience: old- and young-earth creationism, hollow-earth theory, clairvoyant time-travel, and sunken-continent catastrophism. Innovatively combining methods from literary studies with the history of science, this book attends not just to the conceptual content of these strange sciences, but also to their proponents' communication of truth claims through diverse genres ranging from the scientific textbook and the technical monograph to the lost-world romance and the epic poem. By paying close attention to the hitherto overlooked textual forms and literary strategies of these works of 'pseudoscience', this volume throws into relief the variant conceptions of audience, evidence, and method that jostled and competed in wider scientific culture during this period. It also demonstrates that, for all their diversity, authors of borderline palaeoscience shared the desire to shift the balance of power, creating textual spaces where exclusive hierarchies of scientific expertise could be levelled away. These conjurors of lost worlds often captivated wide audiences and many of their bizarre, astonishing, and iconoclastic ideas remain with us to this day. Some even inspired early science fiction by the likes of H. P. Lovecraft and Edgar Rice Burroughs. Hijacking geologists' and palaeontologists' longstanding effort at making the prehistoric past visible, authors on the borderlines of palaeoscience asserted their right to scientific authority and encouraged readers to gaze into time's abyss with bold new eyes.