Fin-de-siècle Russia and Chinese Aesthetics (eBook)

Fin-de-siècle Russia and Chinese Aesthetics (eBook)

Jinyi Chu
Jinyi Chu
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 89,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Global Asias
Codice EAN: 9780198920410
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Many are familiar with European modernists' interest in Chinese art and poetry, however less well known is that Russian literature and art at the turn of 20th century also flourished in a sustained dialogue with China. In Fin-de-siècle Russia and Chinese Aesthetics, Jinyi Chu reconsiders the place of Russia in the genealogy of global modernism by exploring the enduring impact of China on pre-revolutionary Russian culture. This book argues that fin-de-siècle Russian ideas about increasing global cultural and socioeconomic interconnectedness emerged from their unsettling encounters with China. Drawing on literary texts, paintings, advertisements, official documents, and archival work in Russia, China, France, and the United States, Chu reconstructs surprising stories about cultural interactions. From Innokenty Annensky's encounter with a Tibetan monk in Paris, Aleksei Remizov's adaptations of Chinese ghost stories, and Lev Tolstoy's translations of the Daoist canon, to Ilya Mashkov's fauvist painting of a Chinese fairy, this book presents a new cultural history of fin-de-siècle Russia in relation to the East. Fin-de-siècle Russia and Chinese Aesthetics casts new light on the intricate relationships between geopolitics and transnational aesthetics. It moves beyond the idea that Russian literary and artistic representations of China were simply manifestations of Russia's imperial ideology and Eurasian cultural identity. Instead, Chu shows that literature and art actively renegotiate and destabilize the preconceived world order at a time of intensifying geopolitical and cultural transformation when China shifted from Russia's rival in Inner Asia to a target in the competition of global imperialist powers.