Memories of Colonisation in Medieval and Modern Castile (eBook)

Memories of Colonisation in Medieval and Modern Castile (eBook)

Rebecca De Souza
Rebecca De Souza
Prezzo:
€ 103,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 103,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780198918110
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Memories of Colonisation in Medieval and Modern Castile: Rereading and Refashioning al-Andalus traces the evolving memory of a dominant al-Andalus in medieval Castilian and, later, modern Spanish literature, and its overlap with contemporary formations of collective identity, race, and nation. It presents a series of close readings of neomedievalist literary works that look back to the socioeconomic apogee of al-Andalus, the tenth-century Umayyad Caliphate of Cordoba, from the thirteenth to the nineteenth century. These works rewrite what has become known as the story of the siete infantes de Lara, although it is their Andalusi half-brother, Mudarra, who takes centre stage from the early modern period on. In its earliest form, it is a story of a weak, conflictual county of Castile, dependent socioeconomically and morally upon Andalusi intervention. This book therefore traces how a story of Castilian weakness is repeatedly rewritten once the reverse colonial dynamic had taken hold and Castile had begun conquering al-Andalus. Memories of Colonisation asks why Mudarra and the infantes continue to reappear in medieval chronicles, from the Estoria de España to lesser-known regional historiography, early modern ballads, comedias, and nineteenth-century Romantic poetry and prose. By examining how each of these texts remember tenth century Iberia's fluid geographical and interracial boundaries, it explores how they support or challenge dominant contemporary discourses of collective identity, race, and nation; from the neogothic aspirations of thirteenth-century Castile to the antisemitism of fifteenth-century Toledo, expansion in the Mediterranean, the Islamophobia of the morisco expulsion, and the partisan manipulation of al-Andalus under nineteenth century liberalism. As the first study of the development of Spanish neomedievalism, it explores how this serves as a productive, prescient discourse of cultural memory through which chroniclers, poets, playwrights, and authors can look forward. It questions the inevitability of Christian-Castilian colonial hegemony by invoking a narrative of Christian Iberia's own subjugation by a superior Umayyad Caliphate. It also explores how each text exposes the task of reconstructing historical memory in the present and thereby challenges the notion of a stable, incontestable past for Castile and Spain.