Language and Social Relations in Early Modern England (eBook)

Language and Social Relations in Early Modern England (eBook)

Hillary Taylor
Hillary Taylor
Prezzo:
€ 88,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 88,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198917687
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What was the interrelation between language, power, and socio-economic inequality in England, c. 1550-1750? Early modern England was a hierarchical society that placed considerable emphasis on order; language was bound up with the various structures of authority that made up the polity. Members of the labouring population were expected to accept their place, defer to their superiors, and refrain from 'murmuring' about a host of issues. While some early modern labouring people fulfilled these expectations, others did not; because of their defiance, the latter were more likely to make their way into the historical record, and historians have previously used the evidence that they generated to reconstruct various forms of resistance and negotiation involved in everyday social relations. Hillary Taylor instead considers the limits that class power placed on popular expression, and with what implications. Using a wide variety of sources, Taylor examines how members of the early modern English labouring population could be made to speak in ways that reflected and even seemed to justify their subordinated positions--both in their eyes and those of their social superiors. By reconstructing how class power structured and limited popular expression, this study not only presents a new interpretation of how inequality was normalized over the course of the period, but also sheds new light on the constraints that labouring people overcame when they engaged in individual or collective acts of defiance against their 'betters.' It revives domination and subordination as objects of inquiry and demonstrates the ways in which language--at the levels of ideology and social practice--reflected, reproduced, and naturalized inequality over the course of the early modern period.