Kantian Dignity and its Difficulties (eBook)

Kantian Dignity and its Difficulties (eBook)

Karl Ameriks
Karl Ameriks
Prezzo:
€ 72,58
Compra EPUB
Prezzo:
€ 72,58
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198917649
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Kantian Dignity and its Difficulties defends Kant's doctrine that all human beings have a moral capacity that gives them unconditional dignity. It explains how the reception of this influential doctrine was marred by serious misunderstandings, and how Kant himself fell prey to prejudices inconsistent with the doctrine. The works of J.G. Herder and Richard Price are discussed as providing an important supplement for, and parallel to, what is best in Kant. Thomas Mann's work is then discussed as a paradigmatic example of a transition from a chauvinist reading--influenced by the terrible but highly popular interpretation of Kant by Houston Stewart Chamberlain--to an enlightened understanding of Kant's philosophy, one heavily influenced by Walt Whitman and Novalis. This book is a combination of philosophical argument and historical analysis. The first chapter critically discusses a number of contemporary interpretations. It defends Kant's concept of dignity as rooted in a basic capacity of reason for morality, and therefore as an unconditional, all-or-nothing, and inviolable feature of all human beings, one that deserves universal respect. A systematic analysis based on close textual study defends Kant's position from interpretations that misconstrue it by overemphasizing mere rationality, contingent talents, or achievements. The next four chapters build on this systematic account by explaining how Kant's notion of dignity was further clarified, or seriously misunderstood or neglected, in a variety of significant international contexts: the Baltics (Herder and Prussia's relation to the east), Berlin (the rise of Fascism), Philadelphia (the Declaration of Independence), London (Richard Price and reactions to the American and French Revolutions), and Washington (reactions to World War I and II, discussed in three chapters on Thomas Mann). The book argues that Kant showed no interest in the "expanding blaze" of the American Revolution, and that, in addition to other prejudices, he had an elitist attitude that harmed his own cause. Tragically, it was the shock of German Fascism that forced Mann to emigrate and become the most influential public advocate of what is best in Kant's philosophy. Mann's "Democracy will win" campaign connected Kant's doctrine of dignity with the enlightened principles of American democracy.