British Sporting Relations with Apartheid South Africa (eBook)

British Sporting Relations with Apartheid South Africa (eBook)

C. Rider TobyP. Llewellyn Matthew
C. Rider TobyP. Llewellyn Matthew
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198917182
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The transnational anti-apartheid sport boycott of South Africa represented the most prominent, extended, and controversial anti-racism campaign in the history of sport. Spearheaded by prominent British religious and anti-colonial figures and exiled South Africans, emboldened by communist and Global South support, and legitimised by supranational political bodies such as the United Nations, the Organisation of African Unity, and the Commonwealth, the sport boycott helped propel anti-apartheid out of relative obscurity and struck at the very heart of a cultural practice that served an explicitly ideological function in Afrikaner society. Britain held a dichotomous, even paradoxical, role as both prosecutor and defender of white South Africa. This book utilises sport as a critical lens for understanding the dynamics and dichotomies of British attitudes towards the apartheid regime. Debates over whether to continue or to cut sporting links with apartheid South Africa proved bitterly divisive. The considerable weight the subject carried and the degree to which it saturated British political and social discourse for four decades speaks to its impact and importance. British Sporting Relations with Apartheid South Africa represents the first archival-based, historical examination of Britain's sporting relations with South Africa throughout the apartheid era, 1948-1994. Situating the analysis within the shifting multiracial and multicultural landscapes of postcolonial Britain and within global political, cultural, sporting, and ideological debates, the authors trace the origins and evolution of the transnational sport boycott, and examine what inspired Britons to energise anti-apartheid sport campaigns and, in contrast, what drove many others to vehemently oppose them at every turn.