EU Regulatory Responses to Crises (eBook)

EU Regulatory Responses to Crises (eBook)

Héritier AdrienneFromage DianeWeismann Paul
Héritier AdrienneFromage DianeWeismann Paul
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198913849
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The past years have seen numerous crises from the 2007-2008 financial crisis to the migration crisis and the COVID-19 pandemic. These crises have significantly impacted EU policy in numerous areas including the Economic and Monetary Union, financial regulation and supervision, health policy, state aid control, energy policy, migration policy, and foreign and defence policy. As a result of these crises, EU rule-making has developed in various ways. Some developments have had an institutional dimension in that they concerned the actors involved in rule-making, as exemplified in the introduction of instruction rights of EU bodies vis-à-vis national authorities or the introduction of reverse (qualified) majority voting in the Council. But they also concerned the shape or nature of rules, where we have seen the increasing use of Regulations (as opposed to Directives) and of soft law instead of legally binding rules. The substance of existing rules was also reconsidered, resulting, for instance, in the deviation in practice from the Dublin system as regards the distribution of refugees, in the EU indebting itself on a considerable scale in the wake of the pandemic, and in the boosting of foreign and defence policies as a result of the war in Ukraine. EU Regulatory Responses to Crises examines and compares these developments from a legal and a political science perspective. It analyses the measures taken, successful or not, to save banks, to ensure a fair distribution of migrants across EU Member States, or to support the acquisition of vaccines, for example. This book draws a comprehensive picture of the EU's regulatory toolkit in times of crisis, and its enrichment and refinement in reaction to new challenges.