Haji Imdadullah (eBook)

Haji Imdadullah (eBook)

Moin Nizami
Moin Nizami
Prezzo:
€ 33,06
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,06
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Collana: Makers of Islamic Civilization
Codice EAN: 9780198912910
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Haji Imdadullah (1817-1899) was a prominent Sufi shaykh of the Chishti order. The first part of his life coincided with the period when the British were consolidating their power over India. His family were long settled in the small towns in the north of the country. During the repression that followed the 1857 Uprising against British rule, Imdadullah migrated to the Ottoman Hijaz and settled in Makka where he remained until his death. From there Imdadullah was able to establish his authority among a large and dispersed community of scholars and sufis. He continued to guide his disciples from across the Indian Ocean through his correspondence and his books. His authority spread further in India and into the wider Islamic world. His life, works, and legacy offer a window on an early stage of Muslim response to the forced encounter with the processes of modernization just as they gathered momentum. This book explains how Imdadullah came to be respected as a spiritual forefather of key seminaries at Deoband, Saharanpur and Lucknow, and of important movements such as Tablighi Jamaat and Jamiat-i Ulama-i Hind. It highlights some of the major intellectual trends of the period and their continued relevance: the convergence between the sufi and scholarly traditions; the networks that linked South Asian intellectuals with their peers elsewhere in the Islamic world; their use of print and improved transportation to sustain trans-Asian networks and to manoeuvre within them. It explains also how Imdadullah stood out among his contemporaries on account of his commitment to minimizing disputes over ritual and doctrine that were rife among Muslims in India and elsewhere.