Seneca's Affective Cosmos (eBook)

Seneca's Affective Cosmos (eBook)

Chiara Graf
Chiara Graf
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 83,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198907022
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What is the role of emotion in the scientific, philosophical, and literary works of Seneca the Younger? Scholarship on Seneca has often historically treated emotion as an obstacle to moral progress in his thought--an inherently treacherous aspect of human experience which must be eradicated via reason. However, a growing body of scholarly work has come to recognize that Seneca made room for emotions in his philosophy, framing such sensations as fear and shame as ethically beneficial in certain circumstances. Seneca's Affective Cosmos: Subjectivity, Feeling, and Knowledge in the Natural Questions and Beyond extends such arguments to arrive at a surprising conclusion: Seneca is prepared to harness towards therapeutic and didactic ends even the extreme and misguided emotions that result from our flawed understanding of the universe. Affect plays a particularly important role for the Senecan proficiens, the morally and intellectually imperfect student of Stoicism. Whereas the idealized figure of the Senecan wise man can achieve ethical progress through reason alone, the proficiens' compromised understanding of the world often prevents him from doing so. When reason fails him, the Senecan proficiens can harness his emotions towards moral progress. For instance, in Seneca's meteorological treatise Natural Questions, stupefaction and anxiety are presented as paradoxical sources of courage in the face of death. Similarly, in the tragedy Trojan Women, grief and hopelessness provide the protagonist Andromache with unexpected solace. Chiara Graf reaches these conclusions by placing a variety of Senecan texts in dialogue with modern works on affect theory, a school of thought that has gained popularity in the Humanities but remains underexplored in the Classics.