Kant's Impact on Moral Philosophy (eBook)

Kant's Impact on Moral Philosophy (eBook)

Paul Guyer
Paul Guyer
Prezzo:
€ 126,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 126,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198906865
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Immanuel Kant introduced a new paradigm into modern moral philosophy, first with his Groundwork for the Metaphysics of Morals in 1785, followed by his Critique of Practical Reason in 1788, Religion within the Boundaries of Mere Reason in 1793, and Metaphysics of Morals in 1798. For Kant, the fundamental goal of morality is not the realization of the greatest happiness for the greatest number, under some interpretation of that formula, but the realization of human autonomy governed by pure reason in the form of the "categorical imperative." Kant's ideal of autonomy is nothing less than the greatest possible freedom of each human being to set his or her own ends compatible with the equal freedom of every other human being to do the same. As Kant put it in lectures to his own students, freedom "not restrained under certain rules . . . is the most terrible thing there could ever be," but the condition "under which alone the greatest use of freedom is possible, and under which it can be self-consistent" is the "essential end of humankind" and the "inner worth of the world." Kant's work immediately drew the attention of both critics and supporters. While some argued that Kant's categorical imperative was an "empty formalism," that he left no room for happiness in his morality, that he could not explain responsibility for evil, and that he allowed no room for moral feeling in morally worthy motivation, others have found inspiration in his underlying idea that maximal but equal freedom is the "inner worth of the world." This book examines the response to Kant by other significant moral philosophers from Fichte, Schelling, and Hegel to through T.H. Green, Josiah Royce, and Friedrich Nietzsche, to John Rawls, Onora O'Neill, Christine Korsgaard, and Derek Parfit, with many stops along the way. The book is not a history of Kant scholarship, but an examination of Kant's impact on other major moral philosophers from his time to our own. While it attempts to do justice to the arguments of every philosopher discussed, the book argues that the most profound responses to Kant have been precisely those that have developed in their own way Kant's ideal of freedom as the inner worth of the world.