Byzantium (eBook)

Byzantium (eBook)

James Howard-Johnston
James Howard-Johnston
Prezzo:
€ 103,26
Compra EPUB
Prezzo:
€ 103,26
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198897934
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Byzantium was a strange entity--a relic of classical antiquity which survived deep into the Middle Ages. Drawing on a lifetime's work in the field of Byzantine studies, James Howard-Johnston aims to explain Byzantium's longevity, first as a state geared to fighting a two-centuries long guerrilla war of defence, then as an increasingly confident regional power. It is only by analysing its economic, social, and institutional structures that this strange medieval afterlife of the rump of the Roman empire can be understood. This collection of linked essays outlines the fundamental features of Byzantium, with a focus on the seventh to eleventh centuries. The essays delve below the agitated surface of political, religious, and intellectual history to home in on (1) alterations in economic conditions; and (2) structural change in the social order and apparatus of government. The economic foundations of society and state are examined over the long term, with emphasis placed on mercantile enterprise throughout. Howard-Johnston identifies warfare as the prime driver of social and institutional change in a first phase (seventh to eighth centuries), when the peasant villager rose to a dominant position in the collective mindset and the administration was centralised and militarised as never before. A second phase of change is then highlighted, after the mid-ninth century when Byzantium's security was assured. Military and administrative arrangements were adapted as the empire expanded. The service aristocracy which had developed in the dark centuries began to assert itself to the detriment of the peasantry, but was, Howard-Johnston argues, countered reasonably effectively by new legislation. There was a renaissance in cultural life, most marked in the intellectual sphere in the eleventh century. Finally, the sharp decline in Byzantium's military fortunes from the mid-eleventh century is attributed to external factors rather than internal weakness.