Anticolonial Form (eBook)

Anticolonial Form (eBook)

Alexandra Reza
Alexandra Reza
Prezzo:
€ 80,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Modern Languages and Literature Monographs
Codice EAN: 9780198896333
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Anticolonial Form: Literary Journals at the End of Empire addresses the relationship between culture and politics in two journals published in Europe by African writers: Présence Africaine, launched in Paris in 1947, and Mensagem, published between 1948 and 1964 in Lisbon. Grounded in extensive archival work, the book argues for a comparative and transnational approach to postcolonial literary studies, for the significance of the literary journal as a key form in the development of African writing in French, Portuguese, and English, and for a historically and geographically contingent understanding of the relationships between literature, culture, and politics. This book takes up the idea of articulation to bring forward the contingent and fugitive connections that networks of literary journals fostered between francophone, anglophone, and lusophone writers in the conjuncture of decolonization in the 1950s and 1960s. It argues that comparison as a praxis and a method was central to the anticolonial charge of those journals, on whose pages we see an iterative back and forth between writing from and about different parts of the colonial world, a recursive effort to establish how ideas and analyses developed in one part of the colonial world could travel, and be adopted and adapted in others Many scholars have argued convincingly that the institutionalized practice of comparison in the academic field of comparative literature is itself imbricated with histories of colonialism. Reza's argument takes on a particular significance in the context of that critique as the anticolonial comparison on which she focuses offers a different tradition of relational praxis from which to think about connection and comparison itself. Many scholars have argued convincingly that the institutionalised practice of comparison in the academic field of comparative literature is itself imbricated with histories of colonialism. Reza's argument, which is richly historicized and substantiated with extensive archival work, takes on a particular significance in the context of that critique as the anticolonial comparison she focuses on offers a different tradition of relational praxis from which to think about connection and comparison itself.