The Muslim Secular (eBook)

The Muslim Secular (eBook)

Dr Amar Sohal
Dr Amar Sohal
Prezzo:
€ 86,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 86,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198887652
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Concerned with the fate of the minority in the age of the nation-state, Muslim political thought in modern South Asia has often been associated with religious nationalism and the creation of Pakistan. The Muslim Secular complicates that story by reconstructing the ideas of three prominent thinker-actors of the Indian freedom struggle: the Indian National Congress leader Abul Kalam Azad, the popular Kashmiri politician Sheikh Abdullah, and the nonviolent Pashtun activist Abdul Ghaffar Khan. Revising the common view that they were mere acolytes of their celebrated Hindu colleagues M.K. Gandhi and Jawaharlal Nehru, this book argues that these three men collectively produced a distinct Muslim secularity from within the grander family of secular Indian nationalism; an intellectual tradition that has retained religion within the public space while nevertheless preventing it from defining either national membership or the state. At a time when many across the decolonising world believed that identity-based majorities and minorities were incompatible and had to be separated out into sovereign equals, Azad, Abdullah, and Ghaffar Khan thought differently about the problem of religious pluralism in a postcolonial democracy. The minority, they contended, could conceive of the majority not just as an antagonistic entity that is set against it, but to which it can belong and uniquely complete. Premising its claim to a single, united India upon the universalism of Islam, champions of the Muslim secular mobilised notions of federation and popular sovereignty to replace older monarchical and communitarian forms of power. But to finally jettison the demographic inequality between Hindus and Muslims, these thinkers redefined equality itself. Rejecting its liberal definition for being too abstract and thus prone to majoritarian assimilation, they replaced it with their own rendition of Indian parity to simultaneously evoke commonality and distinction between Hindu and Muslim peers. Azad, Abdullah, and Ghaffar Khan achieved this by deploying a range of concepts from profane inheritance and theological autonomy to linguistic diversity and ethical pledges. Retaining their Muslimness and Indian nationality in full, this crowning notion of equality-as-parity challenged both Gandhi and Nehru's abstractions and Mohammad Ali Jinnah's supposedly dangerous demand for Pakistan.