National Review's Literary Network (eBook)

National Review's Literary Network (eBook)

Stephen Schryer
Stephen Schryer
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in American Literary History
Codice EAN: 9780198886228
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

National Review's Literary Network traces the careers of novelists, journalists, and literary critics who wrote for William F. Buckley, Jr.'s National Review. In the 1950s, the magazine sought to establish itself as a conservative alternative to liberal journals like Partisan Review. To do so, it needed a robust book review section, featuring nationally recognized writers. Between the 1950s and the 1980s, Whittaker Chambers, John Dos Passos, Hugh Kenner, Guy Davenport, Joan Didion, Garry Wills, and D. Keith Mano wrote for the magazine. The magazine boosted their careers and they, in turn, helped make Buckley's version of conservatism respectable. In the pages of National Review and elsewhere, these writers fashioned a body of literary work that takes up and refracts right-wing concerns about tradition, religion, and personal liberty. Uncovering a neglected part of post-World War II American literary history, Stephen Schryer highlights these writers' enduring impact on movement conservatism. Believing in the power of intellectuals, Buckley and his fellow editors argued that the academy, the media, and other institutions had been taken over by a liberal establishment that sought to impose its ideas on the nation. They wanted to establish a network of institutional counter-circuits staffed by conservatives. The magazine's literary intellectuals contributed to this effort, helping conservatives present themselves as a counter-elite sheltering traditional, humanities-based knowledge within a technocratic welfare state. In so doing, they facilitated the magazine's assault on the very possibility of expertise, ushering in the fragmented epistemological landscape that has characterized the United States since the late 1960s.