International Cooperation When Mistrust Deepens (eBook)

International Cooperation When Mistrust Deepens (eBook)

Heims Eva6 Perri
Heims Eva6 Perri
Prezzo:
€ 108,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 108,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198882541
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the years leading up to the outbreak of war in 1914, Britain was collaborating closely with Germany on the development of an improved telegraph service, despite preparations for war also being made by both countries. This cooperation rested upon both states' intensive participation in the global regulatory regime for telecommunications. Why states commit to cooperating in such multilateral regimes with other states while their relationship struggles with deepening mistrust is a longstanding puzzle. As tensions rise among great powers today and international organisations struggle again, this puzzle is as important now as it was when international regulatory regimes first emerged. The book challenges many of the conventional explanations for this puzzling situation and draws on neo-Durkheimian institutional theory to develop a novel explanation. It examines the case of Britain's relationship with the first global regulatory regime, which was concerned with international telegraphy, submarine telegraph cables, and radiotelegraphy from the 1860s through to 1914. The regime was created in a time of European wars and growing imperial conflicts. Although Britain seriously contemplated leaving the International Telegraph Union in 1901-2, the state went on to deepen cooperation with other countries in telegraphy, including with Germany even as preparations for war advanced. Drawing on extensive archival sources, Perri 6 and Eva Heims show that social organisation in government can cultivate institutional buffering between aspects of external policy which can sustain commitment despite deepening conflict. In doing so, they show how a neo-Durkheimian approach provides a powerful explanation for deepening cooperation even as mistrust rises, which has significant implications for understanding state formation.