Dante's Education (eBook)

Dante's Education (eBook)

Filippo Gianferrari
Filippo Gianferrari
Prezzo:
€ 87,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 87,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Studies in Medieval Literature and Culture
Codice EAN: 9780198881780
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In fourteenth-century Italy, literacy became accessible to a significantly larger portion of the lay population (allegedly between 60 and 80 percent in Florence) and provided a crucial means for the vernacularization and secularization of learning, and for the democratization of citizenship. Dante Alighieri's education and oeuvre sit squarely at the heart of this historical and cultural transition and provide an ideal case study for investigating the impact of Latin education on the consolidation of autonomous vernacular literature in the Middle Ages, a fascinating and still largely unexamined phenomenon. On the basis of manuscript and archival evidence, Gianferrari reconstructs the contents, practice, and readings of Latin instruction in the urban schools of fourteenth-century Florence. It also shows Dante's continuous engagement with this culture of teaching in his poetics, thus revealing his contribution to the expansion of vernacular literacy and education. The book argues that to achieve his unprecedented position of authority as a vernacular intellectual, Dante conceived his poetic works as an alternative educational program for laypeople, who could read and write in the vernacular but had little or no proficiency in Latin. By reconstructing the culture of literacy shared by Dante and his lay readers, Dante's Education shifts critical attention from his legacy as Italy's national poet, and a "great books" author in the Western canon, to his experience as a marginal intellectual engaged in advancing a marginal culture.