Sexism in the City (eBook)

Sexism in the City (eBook)

Taylor James
Taylor James
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 116,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198879923
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sexism in the City is the first book to trace the history of women stockbrokers in the United Kingdom from the late nineteenth to the late twentieth centuries. Forgotten pioneers, these businesswomen fought against the odds to establish successful brokerages across the country and in the process, challenged society's beliefs about women and money. The book also tells the story of how the nation's stock exchanges denied them membership for generations, mobilizing increasingly desperate arguments to try to justify their exclusion, until women finally won the right to join the London Stock Exchange in 1973. Though historians have recently reassessed women's role in the development of capitalism, highlighting their roles as investors and entrepreneurs, they have assumed that because women were not members of stock exchanges, they were not active as financial intermediaries until modern times. By spotlighting the lives and careers of women who worked as stockbrokers outside male-monopolized institutions, this book reframes the historical development of finance in several ways. It highlights the extent to which the seemingly gender-neutral institutions and practices of finance were, in fact, based on gendered ideologies and exclusions. It argues that focusing on institutions only reveals part of the financial ecosystem, meaning that we miss what was happening outside the formal market. And it challenges London-centric interpretations of financial history, asking questions about the financial cultures existing outside the metropolis. If we look beyond the official exchanges--and beyond London--a more diverse financial environment comes into view. The history uncovered in Sexism in the City also helps to address problems with financial culture in the twenty-first century. Current reform initiatives are unlikely to succeed unless they acknowledge that for hundreds of years, professional identities and institutional structures in finance have been based on the denigration and marginalization of women. Acknowledging the efforts of those female stockbrokers who challenged misogynistic beliefs and defied men's monopoly of high finance by forging their own careers is the first step towards imagining a different kind of market.