The Early Modern Dutch Press in an Age of Religious Persecution (eBook)

The Early Modern Dutch Press in an Age of Religious Persecution (eBook)

Dr David de Boer
Dr David de Boer
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198876823
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is an open access title available under the terms of a CC BY-NC-ND 4.0 International licence. It is free to read at Oxford Scholarship Online and offered as a free PDF download from OUP and selected open access locations. For victims of persecution around the world, attracting international media attention for their plight is often a matter of life and death. This study takes us back to the news revolution of seventeenth-century Europe, when people first discovered in the press a powerful new weapon to combat religiously inspired maltreatments, executions, and massacres. To affect and mobilize foreign audiences, confessional minorities and their advocates faced an acute dilemma, one that we still grapple with today: how to make people care about distant suffering? David de Boer argues that by answering this question, they laid the foundations of a humanitarian culture in Europe. As consuming news became an everyday practice for many Europeans, the Dutch Republic emerged as an international hub of printed protest against religious violence. De Boer traces how a diverse group of people, including Waldensians refugees, Huguenot ministers, Savoyard office holders, and many others, all sought access to the Dutch printing presses in their efforts to raise transnational solidarity for their cause. By generating public outrage, calling out rulers, and pressuring others to intervene, producers of printed opinion could have a profound impact on international relations. But crying out against persecution also meant navigating a fraught and dangerous political landscape, marked by confessional tension, volatile alliances, and incessant warfare. Opinion makers had to think carefully about the audiences they hoped to reach through pamphlets, periodicals, and newspapers. But they also had to reckon with the risk of reaching less sympathetic readers outside their target groups. By examining early modern publicity strategies, de Boer deepens our understanding of how people tried to shake off the spectre of religious violence that had haunted them for generations, and create more tolerant societies, governed by the rule of law, reason, and a sense of common humanity.