Margaret Macdonald and Analytic Philosophy in the 1930s (eBook)

Margaret Macdonald and Analytic Philosophy in the 1930s (eBook)

Kremer MichaelMisak Cheryl
Kremer MichaelMisak Cheryl
Prezzo:
€ 80,69
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,69
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: OUP Oxford
Codice EAN: 9780198875758
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This volume examines the important but, until recently, forgotten work of the British analytic philosopher Margaret Macdonald. Macdonald's career spanned one of the most significant and fascinating periods in the history of analytic philosophy: the pre-war London of Susan Stebbing as she advanced philosophical analysis; the Cambridge of Ludwig Wittgenstein as he lectured on his new practice-centred philosophy; the Oxford of Gilbert Ryle and ordinary language philosophy; and the post-war London of A.J. Ayer as he defended a version of logical positivism. In this predominantly male, elite world, Macdonald was an anomaly: a woman, abandoned as a child, raised by foster parents and in an orphanage, poor for much of her life. Remarkably, she made a highly respected academic life for herself. A talented philosopher, she was a major influence on Ryle, and one of those few who really understood Wittgenstein during the 1930s. She also helped found, and later edited, the journal Analysis, and was a serious scholar of C. S. Peirce, introducing his complex work to her British colleagues. Cheryl Misak and Michael Kremer provide a biographical essay, a transcription of a no-longer accessible paper on Peirce, an essay on Macdonald as a scholar of pragmatism, and an essay on her as a scholar of Wittgenstein. The centrepiece is a set of letters from Macdonald to Max Black, written between 1932 and 1937--a crucial time for the development of the analytic school, embracing Cambridge analysis, Viennese logical positivism, Oxford linguistic philosophy, and American pragmatism and neo-realisms. The letters shed light on the cultural, social, and political situation in Britain in the 1930s and its impact on academic life, revealing that, against the mighty obstacles stacked against them, some women in English philosophy before World War II were able to carve out paths as professional philosophers.