The Palatine Family and the Thirty Years'War (eBook)

The Palatine Family and the Thirty Years'War (eBook)

Dr Thomas Pert
Dr Thomas Pert
Prezzo:
€ 98,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 98,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: OUP Oxford
Collana: Oxford Historical Monographs
Codice EAN: 9780198875420
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Palatine Family and the Thirty Years' War examines the experience of exiled royal and noble dynasties during the early modern period through a study of the rulers of the Electorate of the Palatinate during the Thirty Years' War (1618-1648). By drawing on a wide range of archival source materials, ranging from financial records, printed manifestos, and considerable quantities of diplomatic and personal correspondence, it investigates the resources available to the exiled 'Palatine Family' as well as their attempts to recover the lands and titles lost by Elector Frederick V—the son-in-law of King James VI and I of England and Scotland—in the opening stages of the Thirty Years' War. This work focuses on the years between Frederick's death in 1632 and the partial restoration of his son Charles Louis under the Peace of Westphalia in 1648. Although the 'Palatine Question' remained one of the most divisive and important issues throughout the entire Thirty Years' War, the years 1632-1648 have been greatly overlooked in previous examinations of the Palatine Family's exile. By considering the experiences of exiled elites in early modern Europe—such as the relationship between the Palatine Family and the Stuart Dynasty—this work will reveal the influence of dynastic and familial obligations on the high politics of the period, as well as the importance of conspicuous display and diplomatic recognition for exiled regimes in seventeenth-century Europe. It will demonstrate that that dispossessed rulers and houses were not automatically rendered politically insignificant after losing their lands and titles, and could actually remain an important player on the geo-political stage of early modern Europe.