Kill Talk (eBook)

Kill Talk (eBook)

Janet McIntosh
Janet McIntosh
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in the Anthropology of Language
Codice EAN: 9780197808030
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The language used by American military personnel can be intense and confrontational, yet the relationship between language and military violence is rarely examined in depth. This groundbreaking book offers a unique perspective on how language facilitates the work of combat infantry-the state's killable killers. Through vivid ethnographic research, Janet McIntosh meticulously traces the nuances of military “kill talk” as it permeates the vast nervous system of the military, from the first exposure to yelling in Marine Corps basic training to the dark humor and nihilistic expressions found in war zones in Vietnam and the Middle East. McIntosh reveals how military trainers use language to deindividuate, toughen, and masculinize recruits, while infantry soldiers develop distinct linguistic repertoires and attitudes to suppress empathy, dehumanize and racialize the enemy, cope with loss, and dwell in a moral gray zone. Kill Talk also addresses national debates over language use in a diverse world, exploring tensions between calls for sensitivity and restraint in military speech and the perception that these can threaten national security. The book highlights the contradictions between the rhetoric of military honor and moral integrity and the harsh, sometimes depraved, language of combatants, suggesting that these paradoxes enable military violence yet contribute to moral injury. It concludes with an exploration of veteran poets and artists who have found innovative ways to use language and other forms of expression to critique military institutions and begin the process of demilitarizing their psyches.