Beyond African Orality (eBook)

Beyond African Orality (eBook)

Fallou Ngom
Fallou Ngom
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: AAR Religion in Translation
Codice EAN: 9780197807804
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Beyond African Orality offers the first English translation and interpretation of sixty Wolof Ajami poems (Wolof written with an enriched form of the Arabic script) by Sëriñ Mbay Jaxate (c. 1876-1947), a follower of the Senegalese Muridiyya Sufi order founded by Shaykh Ahmadu Bamba Mbàkke (1853-1927). Sëriñ Mbay Jaxate was one of the greatest Sufi poets of Africa — a wise moralist and an astute social critic, he kept a sharp eye on his compatriots and the unfolding historical, cultural, and religious transformations in his society. His poems focused on praising the virtues of his Sufi master, Shaykh Ahmadu Bamba, and fostering the pursuit of spiritual and moral excellence, which he construed as the best investment to achieve success in this life and paradise in the hereafter. His Ajami poems capture every facet of rural Wolof farming communities of his time. To communicate more effectively with his audiences, he deployed numerous metaphors drawn from the local fauna, flora, livestock, farming activities, planting and harvesting seasons, sports such as wrestling and target shooting, hunting, culinary habits, and the climate. Unlike his Muslim colleagues who often code-switched between classical Arabic and the local lingua franca of Wolof and included Quranic or Arabic liturgical quotes in their poems, Sëriñ Mbay Jaxate opted to minimize Arabic structures in his work, preferring rural Wolof words for more efficient communication with his agrarian African audiences. His work demonstrates how Ajami has served as a key literary medium and source of knowledge in Muslim Africa.