Music's Fourth Wall and the Rise of Reflective Listening (eBook)

Music's Fourth Wall and the Rise of Reflective Listening (eBook)

Mark Evan Bonds
Mark Evan Bonds
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB
Prezzo:
€ 74,35
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: AMS Studies in Music
Codice EAN: 9780197806388
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We've all heard some version of the line: "I enjoy classical music but don't know anything about it." Why but? Why and when did listeners begin to accept the idea that knowledge was needed to enjoy this particular repertory? Music's Fourth Wall and the Rise of Reflective Listening traces fundamental changes in the way listeners perceived instrumental music in European concert halls over the course of the late eighteenth and early nineteenth centuries. Like the theater, the concert hall has its own fourth wall, an imagined barrier that allows audiences to forget that what they are experiencing is a carefully crafted artifice, which in turn allows them to lose themselves in the music and resonate with it in a way that is immediate and direct. But when composers like Joseph Haydn began to violate music's fourth wall--most spectacularly in the finale of the "Joke" String Quartet (1782), with its repeated false endings--lay listeners were compelled to listen reflectively. They could not lose themselves in what they were hearing when it kept reminding them that they were listening to a work of music. Author Mark Evan Bonds uses the concepts of resonant and reflective listening as coordinates for tracing this important change in the history of concert-hall listening. By 1850, reflective listening--once limited largely to professional musicians and connoisseurs--had become the aspirational norm for lay listeners. Contemporary developments in the philosophy of art accelerated the growing status of instrumental music by promoting a mode of perception that went beyond the merely sensory to incorporate the intellectual as well: Beethoven famously thought of himself as a "tone poet," someone who not only moved listeners but also challenged them to think and reflect. Lay audiences thus gradually accepted the idea of listening as a skill that could be learned and cultivated. Bonds shows how music appreciation texts, composer biographies, program notes, and pre-concert lectures, all new during this period, helped reinforce a growing distinction between classical and popular repertories. For better or worse, the ideal of reflective listening has prevailed ever since.