Who Listens? (eBook)

Who Listens? (eBook)

Janet Bourne
Janet Bourne
Prezzo:
€ 22,04
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,04
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780197797198
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Imagine someone who attended a Beethoven Symphony in 1805. Now imagine a listener attending the same symphony today. Both create meanings by relying on previous experiences, but no one assumes they leave their concerts with the same experience. Yet, when analyzing music, we often rely on "ideal listeners," presuming all have the same experience. Who Listens? Experience, Cognition, and Musical Meaning is a fascinating look into the importance of who is listening and how. Author Janet Bourne presents a new set of cognitively-based tools for analyzing music from the perspective of the listener. This book shows how listening is an active and creative act, and that many people make sense of music largely by drawing on their previous experiences, particularly experiences with music. According to research in cognitive science, listeners use a musical form of analogy and categorization to relate what they previously heard to what they hear in the moment. To demonstrate that listeners draw on this experience to perceive meaning when listening, Bourne combines music analytic tools, empirical psychological methods, and reception history. Drawing on analogy and categorization, Bourne has designed cognitively-based tools for analyzing music from the perspective of the listener to create different interpretations for different listeners. While Part 1 outlines the analytical tools, Part 2 analyzes pieces by Beethoven from the perspective of three groups of listeners: Beethoven's early 19th-century contemporaries; late 20th- and 21st-century musicians and music scholars; and 21st-century film-goers. In so doing, this book illuminates how musical meanings change when considering different listeners' backgrounds and ways of listening, giving voice to overlooked reception histories and musical meanings.