The Missed Conversation (eBook)

The Missed Conversation (eBook)

Bettina Bergo
Bettina Bergo
Prezzo:
€ 99,41
Disponibile dal 01/08/2025
Prezzo:
€ 99,41
Disponibile dal 01/08/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197793602
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Many of the new trends in the philosophy of mind are little over a generation old. They could hardly have come about without the crucial scientific and philosophical innovations forged between 1890 and 1935. During that revolutionary period, important thinkers aspired to describe dynamic processes and unearth the "genetic" foundations of their disciplines. They addressed the question of consciousness and bodily intelligence, seeking a way past inherited versions of mind-body dualism. Early neurological and phenomenalist models would more than influence computationalism, connectionism, and enactivist approaches to consciousness, representations and judgments, memory, and even lived intersubjectivity. They constitute the first act in the complex drama ongoing today. The Missed Conversation thus enacts a conversation--among others, between Freud the neurologist and Husserl in his pursuit of the embodied depths of consciousness. While they never studied each other, the book shows how dynamic neurology and psychology can be set into enlightening dialogue with phenomenology. It sheds light on the history of philosophy of mind, showing its value to sciences of mind today. Without "naturalizing" phenomenology, Bettina Bergo demonstrates the importance of phenomenology for contemporary computational and enactive inquiry. She argues for the value of a neurologically-informed psychology, able to expand the descriptive limits of phenomenology while addressing contemporary problems in cognitive science. This groundbreaking work presents the fruit of 20 years of research in phenomenology, the history of neurology, psychoanalysis, and metapsychology. It shows how we might think critically about the history of philosophy of mind, mobilizing a pluralistic approach to embodiment, embeddedness in the world, as well as about the relationship between first and third-person standpoints.