The Social Roots of Authoritarianism (eBook)

The Social Roots of Authoritarianism (eBook)

Natalia Forrat
Natalia Forrat
Prezzo:
€ 79,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 79,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197790373
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Why are some authoritarian regimes highly competitive and others highly unified? Do they function differently? And what does it mean for our understanding of democracy and democratization? In The Social Roots of Authoritarianism, Natalia Forrat describes two models of authoritarianism: the first in which people see the state as their team leader and the other where they trust informal (non-state) leaders and see the state as a source of perks or punishment. Depending on which vision of the state is dominant in society, she argues that autocrats must use different tools to consolidate their regimes or risk a pushback. If people view the state as their team leader, autocrats rely on social conformity and teamwork logic. If people view the state as an outsider, autocrats rely on clientelist bargains and utility maximization logic. Unpacking the grassroot mechanisms maintaining unity-based and division-based authoritarianisms further, Forrat compares the structures of political machines in four Russian regions. She finds that the two regions with centralized organizational structures bound by social solidarity and team logic delivered predictable, stable results across multiple elections. But the other two regions that relied on decentralized structures with multiple levels of brokers acting independently of each other were less effective in delivering stable results. Carefully crafted and sophisticated, Forrat's theory of authoritarian power sheds new light on state-society relations in Russia. But it is also broadly applicable beyond Russia and helps explain the divergent patterns of regime maintenance strategies in authoritarian countries throughout the world.