Monopoly Politics (eBook)

Monopoly Politics (eBook)

Erik Peinert
Erik Peinert
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197789537
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Monopoly Politics, Erik Peinert provides a macro-historical explanation for why American and international markets are today monopolized by an ever-narrowing group of companies. Using original archival evidence from the United States and France, and borrowing insights from microeconomics, bureaucratic politics, sociology, psychology, and law, Peinert demonstrates how government policy towards competition and monopoly changes at key moments in the 20th century. Centrally, policy changes as a result of the interaction between staff turnover in policy circles and the diminishing returns to policy regimes. As policy regimes across different arenas such as antitrust, intellectual property, trade, and industrial policy push consistently either in favor of competition or monopoly, they generate diminishing returns. Unsustainably pushing for competition suppresses profits and destabilizes markets, whereas pushing to defend market power will raise prices, stifle innovation, and concentrate profits in stagnant monopolies. However, with policy regimes locked in by committed policymakers who have invested time, reputation, or the careers into implementing one approach to policy, government policy only changes through their replacement with non-committed officials willing to reconsider policy. Examining policy change in the United States and France over the 20th century, and leveraging tens of thousands of archival documents, Peinert traces new policy ideas or frameworks through each government, from the site of the original insight to final decision-making, showing the economic research, theories, and interests that motivated the policy discussions "in the room," and the key considerations influencing final policy choices.