Julian Augustus (eBook)

Julian Augustus (eBook)

Jeremy Swist
Jeremy Swist
Prezzo:
€ 95,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 95,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Late Antiquity
Codice EAN: 9780197787533
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Roman emperor Julian (r. 361-363 CE) was a man of action and of letters, which he employed in an effort to return the Empire to the light of the pagan gods, and reverse the Christianization of the empire advanced by his uncle Constantine and the sons of Constantine. This enterprise was inspired and guided by his conversion to the Neoplatonic philosophy and radical pagan Hellenism of Iamblichus and his disciples, and promoted by his production of Greek orations, letters, and satires. These works present a coherent vision of the providentially guided history and destiny of Rome as a series of foundations and refoundations enacted by rulers such as Romulus, Numa, and Caesar Augustus. As this book demonstrates, Julian offers an Iamblichean approach to the exegesis of the legends of Rome's founding, the allegories of Plato's dialogues, and myths of his own creation in order to articulate his own role in the refounding of the Empire. Furthermore, argues Jeremy Swist, approaching the wider examination of Julian's imperial self-image on these terms ends up nuancing and challenging common assumptions influenced by the rhetoric of his contemporary proponents. In his reverence for the gods and for philosophy, the emperor's self-construction embraces the identities of a statesman and soldier more than of a philosopher, of a Roman more than a Greek, and of a mere human rather than a semi-divine being. While distancing himself from the ideal models of philosophical virtue and imperial founding that inspire his own actions, he adopts a different set of exemplary figures as mirrors of himself.