For the People? (eBook)

For the People? (eBook)

Charles R. Beitz
Charles R. Beitz
Prezzo:
€ 17,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: E. Brady Henry
Editore: Oxford University Press
Collana: The Berkeley Tanner Lectures
Codice EAN: 9780197780459
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Many scholars of American government believe representative democracy is failing more systematically than even the recent spectacle of political extremism suggests. Unprecedented levels of elite polarization, severe partisan gerrymandering, weakened party institutions, easing of restrictions on campaign finance, and other forces-all in the context of rising levels of economic inequality-produce dysfunction that subverts healthy political competition. A gridlocked U.S. Congress offers few solutions to broadly recognized public problems. Legislation favors the interests of elites when they conflict with those of the majority. In his 2022 Berkeley Tanner Lectures, Charles Beitz examines the narrative of dysfunction by reading the literature of political science as democratic theory. The narrative raises two questions. First, are symptoms documented by political scientists really failures? What norms of democratic representation do they infringe? This is a problem of diagnosis. Second, what would successful democratic representation look like? This is a problem of prescription. Beitz's book explores both. The literatures of political scientists, constitutional lawyers, and democratic theorists on norms of democratic representation tend to cross too seldom. They do not agree about the meaning of fair and effective representation. One might look to democratic theory for insight, but for the most part it has been too remote from political practice to illuminate the problems of America's recent institutional history. Beitz's lectures bring the theory of democratic representation into closer contact with its troubled American practice. Emphasizing the constructive role that competition can play in democratic politics, they aim to articulate systemic norms for fair and effective democratic representation through critical engagement with the findings of scholars who have studied it in the wild. The volume includes commentaries by a political scientist, Martin Gilens; a constitutional lawyer, Pamela S. Karlan; and a political theorist, Jane Mansbridge. Their commentaries elaborate themes in the lectures and pose critical questions. Charles Beitz responds in a concluding comment.