Change (eBook)

Change (eBook)

Kwami Coleman
Kwami Coleman
Prezzo:
€ 22,97
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,97
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Collana: Theorizing African American Music
Codice EAN: 9780197780114
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

By 1960, musicians, critics, record buyers, and club patrons in New York City agreed that a"new thing" in jazz had arrived. That new thing was what we in the twenty-first century call free jazz, and it represented a significant change within and, for some, a dramatic departure from what was commonly understood as modern jazz. The arresting, abstract sound of the new music pioneered by ensembles led by Ornette Coleman, Cecil Taylor, and other experimentalist improvising musicians became the focal point of an ongoing controversy in the 1960s that called into question their musicianship, legitimacy, and sanity. Flourishing in an age of anti-establishment protest and radical politics--what writer Amiri Baraka characterized as the inevitable expression of Black American culture--and explained by musicians as the product of newfound consciousness, the new thing was, by 1966, almost unanimously dismissed by the music press as the discordant sound of black anger. Author Kwami Coleman integrates musical analyses of key recordings, musician interviews, periodicals, and rare archival sources to tell the story of jazz's emergent avant-garde, providing readers with ways to listen to and understand this innovative and disruptive music. By shining a comprehensive light on an important and still-misunderstood revolutionary moment in experimental music history, he illustrates the fundamental elements of this new music and what made it so experimental within the context of modern jazz. Coleman proposes heterophony--a multi-voice texture where cohesion is achieved by means other than tonal center and meter--as a theoretical lens by which to interpret the affectual force of the new thing's abstract harmonic textures and rhythms. In doing so, he draws connections to the social and political world that enveloped and motivated the musicians, writers, and listeners at the heart of the new thing's practice, recordings, and publicity. In his chronological account of the music's development in the early 1960s, Coleman offers readers a new framework to better understand the aesthetics and converging cultural currents of experimental free improvisation in the 1960s.