Crisis, Inequity, and Legacy (eBook)

Crisis, Inequity, and Legacy (eBook)

Silvia Camporesi
Silvia Camporesi
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 71,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Mulubale Sanny; D. M. Davis Mark
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197778975
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The stories we tell of our own lives and those of others help us make sense of the world and establish meaningful social connections across space and time. Pandemic stories similarly can shed light on the emotions, relationships, values, and actions that arise in times of crisis and disruption. This book examines how COVID-19 narratives function as models of sense-making, how they connect public and private life, and what they make possible in social worlds. It emphasizes the little heard stories of those struggling with the pandemic's effects, featuring stories from across the world found in literature, social research, media, public health, and science. In doing so, it provides insight into the inequitable social burdens associated with the COVID-19 crisis. Designed to demonstrate the richly nuanced insights that narrative inquiry can produce to understand COVID-19, Crisis, Inequity, and Legacy explores the way in which pandemic narratives are used to create the shared collective memory and cultural legacy of the pandemic. The volume expands the critical frameworks through which emerging COVID-19 narratives - experiential, literary, scientific and their hybrids - can be known, examined, and understood. With contributions from scholars working in Africa, Asia, Australia, the Americas, the United Kingdom, and Europe, the volume furthers dialogue on the pandemic across geographical, cultural, and social diversity and considers how COVID-19 intersects with privilege and inequity in diverse social circumstances. It problematizes perspectives on the pandemic that reduce it to a global monolith or unhelpful North-South comparisons. It reframes the narrative that centered technocratic expert knowledge and a mobilizing emphasis on fear and sacrifice while discounting other values and ramifications. This volume uses narrative to provide forms of evidence, self-reflection, and shared understanding for building more equitable and just post-COVID-19 futures.