Dictating the Agenda (eBook)

Dictating the Agenda (eBook)

Cooley AlexanderDukalskis Alexander
Cooley AlexanderDukalskis Alexander
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197776384
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a story not just of the limits of liberal influence across the world, but of how authoritarian governments came to dictate the global agenda by repurposing the very actors, tools, and norms that once afforded US-backed liberalism such global prominence. Following the end of the Cold War, the world experienced a remarkable wave of democratization. Over the next two decades, numerous authoritarian regimes transitioned to democracies, and it seemed that authoritarianism as a political model was fading. But as recent events have shown, things have clearly changed. In Dictating the Agenda, authors Alexander Cooley and Alexander Dukalskis reveal how today's authoritarian states are actively countering liberal ideas and advocacy surrounding human rights and democracy across various global governance domains. The transformed global context has unlocked for authoritarian states the possibility to contend with Western liberal soft power in new, traditionally "non-political" ways, including by plugging or even reversing the very channels of influence that originally spread liberalism. Cooley and Dukalskis ultimately advance a theory of authoritarian snapback, the process in which non-democratic states limit the transnational resonance of liberal ideas at home and advance anti-liberal norms and ideas into the global public sphere. Drawing from a range of evidence, including field work interviews and comparative case studies that demonstrate the changing nature of consumer boycotts, a database of authoritarian government administrative actions against foreign journalists, a database of global content-sharing agreement involving Chinese and Russian state media, and a database of transnational higher education partnerships involving authoritarian and democratic countries, this book doesn't just reveal the limits of the liberal influence taken for granted across the world. It offers a novel theory of how authoritarian governments figured out how to exploit and repurpose the same actors, tools, and norms that once exclusively promoted and sustained US-backed liberalism.