Fixing Gender (eBook)

Fixing Gender (eBook)

Aiko Holvikivi
Aiko Holvikivi
Prezzo:
€ 75,18
Compra EPUB
Prezzo:
€ 75,18
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Gender and International Relations
Codice EAN: 9780197774069
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The practice of "gender training" has gained widespread popularity among numerous professions in the last few decades. Designed to address a range of problems--from corporate advancement, to sexual assault, to economic development--gender training is reliably presented as a solution to gendered disparities. Gender training has even become a requirement for soldiers and police officers deploying overseas as peacekeepers. But what happens when the concept of gender, the analytical purchase of which we owe to feminist activism and scholarship, is taken up by martial institutions shaped by hegemonic masculinity? How is gender training made to work in and for military and police organisations? Is it a normative good from the point of view of intersectional feminist politics? Through an ethnographic study of gender training practices in peacekeeping institutions, Aiko Holvikivi examines how gender is conceptualised, taught, and learned in these settings, and with what political effects. She finds that this training constitutes a deeply ambivalent practice from the point of view of intersectional feminist political commitments. On the one hand, it reinscribes the logic that martial force is an appropriate solution to gendered insecurities, and it affirms attachments to normative heterosexuality. On the other hand, this training simultaneously exposes contradictions that inhere to the logics of martiality, coloniality, and heteronormativity that structure the peacekeeping enterprise. Drawing on queer and postcolonial feminist thought, Fixing Gender examines the contradictory politics of gender training, arguing that we need to develop the analytical tools to grapple with paradoxical practices that are simultaneously good and bad feminist politics.