Privatizing Justice (eBook)

Privatizing Justice (eBook)

Sarah Staszak
Sarah Staszak
Prezzo:
€ 17,67
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,67
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Studies in Postwar American Political Development
Codice EAN: 9780197771754
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the primary goals of the 1970s-era conservative legal movement was to undo New Deal policies that favored labor at the expense of capital. One of the movement's most effective strategies turned out to be advancing bipartisan legislation on arbitration and convincing the courts that settling disputes that way was preferable to litigation. Today, most consumers and employees today are bound by arbitration agreements, in which they are required to submit all future grievances to a private, binding system of arbitration and forfeit access to the legal system. Arbitration as originally conceived well over a century ago, however, stands in stark contrast to the arbitration in practice today. What changed is that Congress, the Supreme Court, and the private sector began to promote its use in the late twentieth century as a means of protecting corporate and other powerful institutional defendants from the costs of litigation and government regulation itself. How did arbitration shift from providing a low cost, less adversarial, and more efficient way of handling disputes between entities of equal bargaining power to a private, non-reviewable, compulsory forum for resolving disputes between individuals and corporations, often on unilateral terms? By examining the broader institutional, political, and legal dynamics that shaped and enabled these processes of change over the past 150 years, Privatizing Justice examines how this transformation came about. The product of a broad range of actors and institutions interacting with each other--Congress, presidents, the courts, the administrative state, interest groups, and the business community-the system that emerged has not only transformed the American state in profound ways but exacerbated economic inequality and eroded democracy.