A Danger Which We Do Not Know (eBook)

A Danger Which We Do Not Know (eBook)

David Rondel
David Rondel
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197767269
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Danger Which We Do Not Know tells a story about how philosophy and anxiety are tangled up with each other. David Rondel explores how anxiety is one of the main human contexts in which the inclination to philosophize arises. The experience of anxiety sometimes prompts us to reflect and inquire, drawing us toward perennial philosophical questions about the nature of reality and knowledge, freedom and morality, the meaning of life and the prospect of death. Anxiety can give these questions fresh urgency, making them vivid and momentous in ways they otherwise might not be. Rondel also considers how turning to philosophy can sometimes offer relief for the anxious sufferer. In the face of the overwhelming force of anxiety, philosophy offers powerful tools. Philosophy helps us achieve precision and clarity of thinking that cuts through our anxiety-based stress. Highly abstract thought can also serve as a form of escapism--a happy diversion from the anxiety of everyday life. For these reasons, philosophy has a long and illustrious history as a form of therapy. The chapters in this book cover significant ground, historically and thematically, and together provide a philosophical guide to anxiety. Each chapter focusses on the work of a particular philosopher or philosophical tradition with an eye toward showing how their ideas help us better understand anxiety's nature and meaning. One of the main arguments on which the chapters converge is that anxiety is much more than simple, blood-pumping fear. The human experience of anxiety has a distinctively evaluative and interpretive element. It is bound up with our capacity to reflect on sensations of fear, to anticipate and interpret them, and to have such thoughts and feelings (themselves always mediated by language and culture) shape how we see the world and ourselves in it. Suffering with anxiety is never simply a colorless fact, but an experience that must be understood in light of what matters to us--in light of who we are and what we care about.