OK

Beyond Moral Fundamentalism (eBook)

Beyond Moral Fundamentalism (eBook)

Steven Fesmire
Steven Fesmire
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197763902
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

While complex global problems cry out for solutions devised with moral sensitivity and responsibility, a more common mentality tends to prevail, one that assumes those going the right way (“us”) are endangered by others (“them”) going the wrong way. Philosopher Steven Fesmire calls this approach “moral fundamentalism,” the idea that only we have access to the right diagnosis and prescription to our problems. Moral fundamentalism causes us to oversimplify, neglect broader context, take refuge in dogmatic absolutes, ignore possibilities for common ground, assume privileged access to the right way to proceed, and shut off honest inquiry. Moral fundamentalism--exacerbated by social media silos--also makes the worst of native impulses toward social bonding and antagonism. This depletes social capital and makes it impossible to debate and achieve superordinate goals, such as public health, justice, security, sustainability, peace, and democracy. Drawing from John Dewey's pluralistic and pragmatic approach, Fesmire develops an alternative to the oversimplification of moral fundamentalism and the arbitrariness of relativism. He proposes a “pragmatic pluralism” that can be applied to complex ethical, political, educational, and policy problems--without flattening variability among values or presuming that abstract theories determine what we ought to do. He argues that the single-right-way premise that logically underlies moral fundamentalism is both unwarranted and constrictive, and that grand philosophical quests for unifying principles can still be accommodated within a wider pluralistic approach. In an engaging style, Fesmire shows the reader a new perspective on the challenges and promises of democratic decision-making in societies that are struggling to grow beyond moral fundamentalism.