The Enlightenment's Most Dangerous Woman (eBook)

The Enlightenment's Most Dangerous Woman (eBook)

Andrew Janiak
Andrew Janiak
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,96
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197758007
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Suppressed for centuries, the ideas of French philosopher Émilie Du Châtelet's are ever relevant today... Just as the Enlightenment was gaining momentum throughout Europe, philosopher Émilie Du Châtelet broke through the many barriers facing women at the time and published a major philosophical treatise in French. Within a few short years, she became famous: she was read and debated from Russia to Prussia, from Switzerland to England, from up north in Sweden to down south in Italy. This was not just remarkable because she was a woman, but because of the substance of her contributions. While the men in her milieu like Voltaire and Kant sought disciples to promote their ideas, Du Châtelet promoted intellectual autonomy. She counselled her readers to read the classics, but never to become a follower of another's ideas. Her proclamation that a true philosopher must remain an independent thinker, rather than a disciple of some supposedly “great man” like Isaac Newton or René Descartes, posed a threat to an emerging consensus in the Enlightenment. And that made her dangerous. After all, if young women took Du Châtelet's advice to heart, if they insisted on thinking for themselves, they might demand a proper education--the exclusion of women from the colleges and academies of Europe might finally end. And if young women thought for themselves, rather than listening to the ideas of the men around them, that might rupture the gender-based social order itself. Because of the threat that she posed, the men who created the modern philosophy canon eventually wrote Du Châtelet out of their official histories. After she achieved immense fame in the middle of the eighteenth century, her ideas were later suppressed, or attributed to the men around her. For generations afterwards, she was forgotten. Now we can hear her voice anew when we need her more than ever. Her lessons of intellectual independence and her rejection of hero worship remain ever relevant today.