Racialized Commodities (eBook)

Racialized Commodities (eBook)

Christopher Stedman Parmenter
Christopher Stedman Parmenter
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 107,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197757130
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Between c. 700-300 BCE, the ancient Greeks developed a vivid imaginary of the world's peoples. Ranging from the light-skinned, "gray-eyed Thracians" of the distant north to the "dark-skinned Ethiopians" of the far south, as the poet Xenophanes described them around 540 BCE, Greeks envisioned a world populated by human groups with distinct physiognomies. Racialized Commodities traces how Greece's "racial imaginary"--a confluence of thinking about cultural geography, commodity production, and human physiognomy--emerged from cross-cultural trade between Greece and its Mediterranean neighbors during the Archaic and Classical Periods. It adopts the model of a "commodity biography" to investigate how trade led to the entanglement of cultures, bodies, and things in Archaic and Classical Greece. For merchants, the racial imaginary might be used to play up the "exotic" provenance of their goods to consumers. It might also circulate practical information about customs, pricing, navigation, and doing business in foreign ports. Archaic Greek attempts to explain foreign bodies were rarely pejorative, and Racialized Commodities begins with some of their earliest images of African peoples, described by Greeks as Egyptians or Ethiopians, before seeking to explain what changed in the early Classical Period. As the Persian Empire loomed and Greek cities became increasingly dependent on enslaved labor, negative stereotypes of Thracians and Scythians became widespread and coalesced into the charged idea of the barbarous--the "barbarian."