Schelling's Mystical Platonism (eBook)

Schelling's Mystical Platonism (eBook)

Naomi Fisher
Naomi Fisher
Prezzo:
€ 75,18
Compra EPUB
Prezzo:
€ 75,18
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780197752906
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Schelling came of age during the pivotal and exciting years at the end of the eighteenth century, as Kant's philosophy was being incorporated into the German academic world. At this time, in addition to delving into the new Kantian philosophy, Schelling engaged in an intense study of Plato's dialogues and was immersed in a Neoplatonic intellectual culture. Attention to these aspects of Schelling's early philosophical development illuminates his fundamental commitments. Throughout the first decade of his adult life, from 1792-1802, Schelling was a mystical Platonist. Naomi Fisher argues that Schelling is committed to two overarching theses, which together comprise his mystical Platonism. First, Schelling considers the absolute to be ineffable: It cannot be described in conceptual terms. For this reason, it remains inferentially external to any given philosophical system and is only intimated to us in certain analogical formulations, in works of art, or in nature as a whole. Second, Schelling is committed to a kind of priority monism: All things are grounded in the absolute, but finite things possess an integral unity all their own, and so have a distinct and relatively independent existence. Highlighting these commitments resolves an interpretive dispute, according to which Schelling is a Fichtean idealist or a Spinozist, or he vacillates between these positions. Interpreting Schelling as advancing a mystical Platonism provides an alternative way of interpreting these early texts, such that they are by and large consistent. Fisher presents Schelling's early philosophy as a unique and compelling fusion of the old and new: Schelling fulfills the characteristic aims of post-Kantian philosophy in a way distinctive among his contemporaries, by drawing on and appropriating various strands of Platonism.