Theorizing Music Evolution (eBook)

Theorizing Music Evolution (eBook)

Miriam Piilonen
Miriam Piilonen
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 80,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Collana: Oxford Studies in Music Theory
Codice EAN: 9780197695296
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What did historical evolutionists such as Charles Darwin and Herbert Spencer have to say about music? What role did music play in their evolutionary theories? What were the values and limits of these evolutionist turns of thought, and in what ways have they endured in present-day music research? Theorizing Music Evolution: Darwin, Spencer, and the Limits of the Human is a critical examination of ideas about musical origins, emphasizing nineteenth-century theories of music in the evolutionist writings of Darwin and Spencer. Author Miriam Piilonen argues for the significance of this Victorian music-evolutionism in light of its ties to a recently revitalized subfield of evolutionary musicology. Taking an interdisciplinary approach to music theorizing, Piilonen explores how historical thinkers constructed music in evolutionist terms and argues for an updated understanding of music as an especially fraught area of evolutionary thought. In this book, Piilonen delves into how historical evolutionists, in particular Darwin and Spencer, developed and applied a concept of music that served as a boundary-drawing device, used to trace or obscure the conceptual borders between human and animal. She takes as primary texts the early evolutionary treatises that double as theoretical accounts of music's origins. For Darwin, music served as a kind of proto-language common to humans and animals alike; he heard the songs of birds and the chirps of mice as musical, as articulated in texts such as The Descent of Man (1871) and The Expression of the Emotions in Man and Animals (1872). Spencer, on the other hand, viewed music as a specifically human stage of evolutionary advance, beyond language acquisition, as outlined in his essay, "The Origin and Function of Music" (1857). These competing views established radically different perspectives on the origin and function of music in human cultural expression, while at the same time being mutually constitutive of one another. A ground-breaking contribution to music theory and histories of science, Theorizing Music Evolution turns to music evolution with an eye toward disrupting and intervening in these questions as they recur in the present.